Quali sono i tempi per costruire una piscina interrata?
Se stai pensando di realizzare una piscina interrata nel tuo giardino, ti starai sicuramente chiedendo quanto tempo ci vorrà prima di poter fare il primo tuffo e quali sono i passi da fare.
La risposta non è univoca perché entrano in gioco diversi fattori. Avere una panoramica indicativa dei tempi di realizzazione aiuta però sicuramente a programmare ogni fase senza sorprese.
Conoscere le tappe aiuta a pianificare i lavori e dare così concretezza più serena ai tuoi sogni.
Ecco le tappe principali della costruzione di una piscina interrata e le relative tempistiche (indicative).
I tempi per costruire una piscina interrata: passo passo verso il primo tuffo
- Progettazione – da 1 a 4 settimane
Rispetto ai tempi per costruire una piscina interrata, la prima fase, e anche una delle più importanti, è la progettazione della piscina.
Qui si decide tutto: la forma, le dimensioni, il tipo di rivestimento, la posizione nel giardino, il sistema di filtrazione, l’illuminazione, e le eventuali personalizzazioni (idromassaggi, scale, trampolini…).
Se hai le idee chiare potresti gestire questa fase in autonomia, ma affidarsi a un professionista può fare davvero la differenza, soprattutto per la parte tecnica e normativa.
In ogni caso considera almeno una o due settimane per finalizzare il progetto.
Se coinvolgi un architetto o un’azienda specializzata potrebbero volerci anche tre o quattro settimane a seconda della complessità del progetto e della disponibilità del professionista.
- Permessi e burocrazia – da 2 a 6 settimane
Costruire una piscina interrata richiede nella maggior parte dei casi l’ottenimento di permessi edilizi. A seconda del tuo Comune potrebbe essere sufficiente una DIA (Dichiarazione di Inizio Attività) oppure potrebbe essere necessaria una Concessione Edilizia.
Ti consigliamo di recarti all’ufficio tecnico comunale per avere un quadro chiaro della documentazione necessaria.
Se ti trovi in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico i tempi si possono allungare ulteriormente. Una volta presentata la documentazione, il rilascio del permesso può richiedere dai 30 ai 45 giorni.
- Scavo e realizzazione della soletta – circa 1 settimana
Con il via libera dei permessi si può passare all’azione. Lo scavo del terreno, salvo imprevisti, si realizza in uno o due giorni.
Tuttavia nel pianificare i tempi di costruzione della piscina è bene tenere conto di eventuali complicazioni (come la presenza di tubature, radici o condizioni meteo avverse).
Terminato lo scavo si procede con la posa della soletta in cemento che dovrà asciugare completamente prima di passare alla fase successiva. Questo richiede almeno un paio di giorni aggiuntivi per cui è opportuno considerare circa una settimana in totale per questa fase.
- Impianti idraulici ed elettrici – meno di 1 settimana
A questo punto si installano i tubi, i cavi e i collegamenti per l’impianto di filtrazione e illuminazione.
Anche eventuali accessori come getti d’acqua, cascate o fontane vengono predisposti in questa fase.
Il tutto si conclude solitamente in pochi giorni, inclusi i test per verificarne il corretto funzionamento.
- Costruzione della vasca – da 1 a 3 settimane
Questa è la fase in cui la piscina prende davvero forma.
I tempi variano in base al tipo di struttura scelta:
- Piscina in acciaio (pannelli o lamiera): queste strutture sono veloci da montare, richiedendo generalmente 2-3 giorni.
- Piscina in cemento armato: è la tipologia più solida e personalizzabile, ma anche la più lenta. La realizzazione richiede fino a 2-3 settimane, in particolare per i tempi di asciugatura del calcestruzzo, che dipendono anche dalle condizioni atmosferiche.
- Solarium e personalizzazioni – da 1 a 2 settimane
Completata la vasca si può passare alla sistemazione dell’area esterna: pavimentazione, prato, siepi, piante, illuminazione da giardino, arredi. Anche le ultime personalizzazioni della piscina (copertura, doccia esterna, bordo sfioratore) vengono curate in questa fase.
Rispetto ai tempi per costruire una piscina la durata di questa fase dipende molto dal progetto: un semplice bordo in pietra e qualche pianta richiedono pochi giorni; una pavimentazione più elaborata o un giardino completo possono allungare la tempistica di una o due settimane.

Quanto tempo ci vuole per costruire una piscina interrata?
Sommando tutte le fasi, i tempi per costruire una piscina interrata pronta all’uso servono in media tra le 8 e le 12 settimane, ovvero 2 o 3 mesi.
Può sembrare un periodo lungo, ma considera che una piscina è un investimento a lungo termine che regalerà momenti di relax e divertimento per molti anni.
E poi… una volta fatto il primo tuffo tutto il tempo di attesa sembrerà volato!